(il prof. D’Amico inizia la lezione dicendo che alla fine dell’ora ci darà dei libri da leggere da qui a fine quadrimestre...)
PERUGINO: Ma che libri Prof?
PROF. D'AMICO: Ascolta Perugino, hai presente l’alfabeto? Bene... Più lettere messe assieme con un senso formano una parola, più parole affiancate in maniera logica formano una frase, le frasi formano i periodi, più periodi i paragrafi e molti paragrafi messi insieme su carta formano un libro. E’ chiaro?
Si aprono le frontiere dello spazio, si inventano nuove tecnologie ma non si elimina la pena di morte. Questo è ciò che succede nei 68 Paesi dove è ancora prevista questa spregevole condanna. Negli anni tante associazioni si sono battute per la sua abolizione, tra queste la Comunità di Sant’Egidio, grazie alla quale abbiamo conosciuto Art Laffin, un attivista americano che ha saputo perdonare l’omicidio del fratello Paul.
Signor Laffin ci può parlare di suo fratello e della ragione per cui è contro la pena di morte?
Mio fratello venne...
Un locale, persone, musiche, colori, pensieri, emozioni, capacità creative ed emotive e, soprattutto, interazione con la sua città, Savona.
Potrebbe sembrare che tutto sia iniziato un anno fa, quando il signor Cesare, proprietario della “Boutique della Birra” , è entrato nel nostro liceo e si è imbattuto nella redazione del giornalino. Recenti scoperte hanno smentito questa prima impressione, è emerso, infatti, che il prof. D'Amico alla nostra età era un assiduo frequentatore del locale, che oggi, come ieri, rappresenta un luogo...
Lista 1 – Galleano Andrea, Manzato Giacomo, Becce Lorenzo e Magagnoli Silvia
Qual è il vostro programma?
Becce Lorenzo: Abbiamo deciso di far vertere il nostro programma essenzialmente su un punto che riteniamo molto importante: stiamo parlando del coinvolgimento di tutti gli studenti. Vogliamo infatti che ogni studente, ogni alunno di questo Liceo si senta parte di una comunità in cui può suggerire o parlare dei problemi che vengono fuori in classe o a livello di istituto. Parlare di problemi, ma anche dare consigli e critiche, perché noi siamo realisti e...
Cari lettori, in questo numero del vostro giornale d’istituto intervisteremo una persona davvero importante: Marco Cattaneo, laureato in Fisica e divenuto, in giovane età, direttore di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, la più prestigiosa rivista di divulgazione scientifica internazionale. È, inoltre, direttore responsabile di National Geographic Italia da circa un anno.
Cominciamo con la prima domanda. Le è mai capitato di essere intervistato da un giornale d’istituto come il nostro? Cosa pensa del nome della nostra testata, il...
Lunedì 22 Novembre abbiamo sottoposto Marica Bovio, 5A; Michele Colombo, 4C; Niccolò Galliano, 4B e Andrea Tessitore, 5D, ad alcune domande. Leggete quello che abbiamo combinato!
Come ci si sente ad essere l'unica ragazza del gruppo? Ti senti di avere più responsabilità? Di dover fare da “mamma” ai tuoi compagni?
Bovio: Essere l'unica ragazza mi fa sentire un po' in minoranza, ma comunque bene perché mi fa piacere sapere che qualcuno ha votato anche per una rappresentanza femminile. Mamma no: sì che sono molto uniti, ma mi considero...
“An American in Paris? No, in Ita-ly. And still loving it after 25 years.” This is the way he loves to descrive himself!
A lot of students all over the world think that English is a difficult language: do you think so too or do you disagree? Why should anyone learn English?
Well, like any language, English has its pros and cons. For me it’s easy, as it would be for any native speaker. In terms of grammar, it’s much simpler compared to Italian for example. Instead, as far as pronunciation is concerned, it’s quite difficult since there are no hard-and-fast...
Consulente organizzativa, formatrice e docente, Lorella Zanardo scrive e si occupa di tematiche inerenti il femminile. Fa parte del Comitato Direttivo di WIN, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede ad Oslo , è speaker apprezzata in convegni internazionali di donne, dove tratta il tema della conciliazione sostenibile tra vita privata e professionale. Ha ricoperto importanti ruoli direttivi manageriali in organizzazioni multinazionali sia in Italia che all’estero, in particolare a Parigi dove ha coordinato progetti europei. E’ stata consulente e...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena