Margherita Hack era una donna particolare. Per lei l'Universo era una cosa stupenda e ha fatto di tutto per scoprirne ogni giorno un pezzo in più. La sua passione iniziò a manifestarsi quando, dopo una sola ora di lezione di lettere all'università, capì che quella non era la sua strada e passò alla facoltà di fisica. La "Signora delle stelle" nacque a Firenze il 12 giugno del 1922 e già in adolescenza si rivelò un'ottima sportiva, ma la guerra interruppe il suo sogno di atleta; in seguito dichiarò che il suo unico...
In questo primo numero del “Farò del mio peggio news” vogliamo ricordare la straordinaria astrofisica italiana Margherita Hack, che questa estate purtroppo ci ha lasciato.
Nata a Firenze il 12 giugno 1922, dopo aver conseguito la maturità durante il secondo conflitto mondiale, si iscrisse alla facoltà di lettere per poi rifugiarsi in quella di fisica. Discute una tesi sulle stelle variabili, in particolare le cefeidi, diventando una delle prime donne a rivolgersi verso questo campo. In seguito amplia i suoi studi dedicandosi a stelle con elevata temperatura...
Ė da più di tre anni che la notizia della pseudo distruzione terrestre è entrata tra le mura domestiche di tutto il globo. Milioni e milioni sono le persone che credono tutt’ora a questa notizia.
Tutto, se ben ricordate, nacque da una particolare lettura di testi Maya, antica popolazione dell’America centrale, secondo la quale, atti catastrofici dovrebbero accadere il 21\12\2012 e portare gravi conseguenze. Poi è uscito fuori il racconto dell’allineamento di Terra, Sole e galassia, e infine la storia di Nibiru il pianeta fantasma. A parer mio, tutto...
Oggi, 11/01/2011, due studenti del liceo scientifico risponderanno ad alcune domande sul progetto, inserito nel POF della nostra scuola, spiegandoci di cosa si tratta e illustrandoci i suoi obiettivi.
Che cos'è e di cosa si occupa il progetto EEE?
Il progetto EEE (Extreme Energy Events) è nato in Europa ed è stato introdotto in Italia dal professor Zichichi, che ha deciso di coinvolgere i ragazzi delle scuole per due motivi: il primo è introdurre i giovani liceali alla ricerca. Il secondo è dovuto al fatto che, a causa dell'interazione con...
Per creazionismo si intende la dottrina secondo la quale il mondo sarebbe stato creato da una divinità, ciò vale per l’Universo nella sua totalità e di conseguenza anche per tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo. Il movimento creazionista si è sviluppato prevalentemente negli Stati Uniti fin dall’inizio del secolo scorso, ma si sta diffondendo anche in altri paesi tra cui l’Italia.
Negli Stati Uniti i creazionisti hanno presentato nel corso degli anni numerosi progetti di legge, affinché la loro dottrina venisse...
A volte le cose meno importanti, che non hanno senso, tolgono la nostra attenzione da quelle “piccole – grandi cose” che sono il senso della vita: le idee, l’amicizia, la gioia, i sorrisi, la natura, la famiglia…
La vita è cambiata: gli anni di oggi non sono quelli di ieri. L’industria ha fatto passi da gigante; la tranquillità economica è stata raggiunta, il lavoro, la scuola, la propria famiglia. Poi, c’è tutto quel mondo fatto di messaggi pubblicitari. Insomma, ogni giorno fioriscono nuove cose, nuove passioni, che...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena