Sono molti i ragazzi della nostra scuola che sono stati chiamati a votare per il rinnovo dei rappresentanti del liceo in consulta senza sapere nemmeno di cosa si occupasse o semplicemente cosa fosse!
Sappiamo bene che la consulta viene completamente ignorata dalla maggioranza delle popolazione studentesca, nonostante sia di rilevante importanza per tutti prendere coscienza dei provvedimenti che vengono da essa attuati.
Ecco perché noi abbiamo deciso di raccontarvi brevemente la sua funzione e il suo scopo!
La consulta provinciale degli studenti (CPS) è un organismo...
“Il diritto di sognare non figura fra i trenta diritti umani che le Nazioni Unite hanno proclamato alla fine del 1948, ma se non fosse per il diritto di sognare, e per l’acqua che dà da bere, la maggior parte dei diritti morirebbe di sete”. (Eduardo Galeano)
Deliriamo, allora, per un attimo. La scuola tornerà ad essere nostra:- Intervallo di 5minuti ogni cambio d'ora. / Più intervalli al posto di uno (2 di 15 minuti ciascuno).- Lezioni all'aperto e Visite guidate sui luoghi oggetto di studio. Le gite saranno disponibili per tutti!- Lezioni di 45...
Aule fatiscenti, computer obsoleti, facciate impalcate da anni e proiettori inutilizzabili. Non stiamo parlando di una scuola del Terzo Mondo, bensì della Facoltà di Ingegneria di Genova. Al terzo posto nella classifica CENSIS delle migliori Facoltà di Ingegneria italiane nel 2012, è crollata al settimo nel 2013.
Proviamo ad analizzare alcuni motivi che potrebbero aver contribuito a questo risultato.
L’aula informatica principale del polo di Albaro, a disposizione di Ingegneri Informatici, Biomedici, Elettronici e Meccanici, è dotata solamente di una...
Nell'anno scolastico 2011/2012 il Liceo 'O. Grassi' ha avviato ufficialmente le attività alternative all'IRC (insegnamento religione cattolica).
Lo scorso anno abbiamo effettuato un'indagine sui dati che riguardavano la nostra scuola: su 939 iscritti, per un totale di 41 classi, si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica 655 studenti. 284 studenti, invece, hanno fatto una scelta alternativa ; di questi 284 la maggior parte, per l'esattezza 177 ragazzi, ha preferito l'uscita dalla scuola; 64 hanno optato per un'attività di studio individuale...
Riceviamo e pubblichiamo da una classe IV:
Anche quest'anno scolastico sta terminando e gli organi collegiali sono chiamati come sempre a pronunciarsi riguardo molte questioni importanti per l'Istituto, gli insegnanti e gli studenti, come ad esempio i viaggi di istruzione delle classi quinte, ultimo relitto di tradizioni perdute.
Quest'anno ai rappresentanti di classe sono state presentate quattro proposte di itinerari.
Posto che sulla questione non sembrano esserci notizie certe, vogliamo comunque portare l'attenzione su questi itinerari e sulle modalità con cui sono stati...
Dopo 42 ore di volo, dopo aver cambiato cibo, casa, amici, scuola, lingua, mi ritrovo davanti al mio computer con l’intenzione di descrivere, raccontare e riportare ciò che “un’ inviata” può vedere, captare e cercare di decifrare!
Un po' di Geografia? Dove sono, beh, precisamente la mia nuova casa è MOUNT MAUNGANUI, un paese a dir poco splendido, con una storia che risale al tempo dei maori. Uno spot famoso per il surf, immaginate le tipiche foto da sogno con le onde che iniziano a frangere a 100 metri dalla riva e per tutto il giorno, tutti i...
L’adolescenza dovrebbe essere un’età nella quale crescere secondo i proprio tempi, avendo la possibilità di coltivare amicizie e condividere le esperienze con la propria famiglia. Eppure, non è sempre così e, spesso, proprio la situazione economica del nostro paese che non ce lo permette. Tutto ciò che accade ai genitori ricade poi su di noi: lo stipendio non percepito, il lavoro che manca, la necessita di emigrare.
Questo è ciò che è accaduto a una studentessa del nostro liceo, Tiziana, una ragazza che per seguire la...
Un spada di Damocle incombe sui ragazzi che frequentano il secondo anno: lo “smembramento” della classe. Questa pratica, che immediatamente ci fa pensare al rito di apertura dell'anno scolastico alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, non ha niente a che fare con incantesimi e bacchette: si tratta di ripartire gli studenti della classe, secondo criteri prestabiliti, nelle future terze. L’evento, purtroppo, si verifica sempre più frequentemente, provocando una situazione alquanto spiacevole: prima di tutto viene divisa una specie di famiglia, composta da...
Le occupazioni e le autogestioni di questi mesi hanno segnato una radicale inversione di tendenza: gli studenti hanno liberato le aule e gli istituti con la forza delle proprie idee e la voglia di mettersi in gioco in prima persona per cambiare la propria scuola. Nelle scuole occupate o autogestite i veri protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse, i loro interessi e i loro problemi, ordinariamente ignorati per “rincorrere la fine dei programmi” o “non perdere tempo durante le lezioni”. Le centinaia di scuole liberate hanno ospitato, dalla mattina presto...
Lo scorso anno, per la prima volta, gli studenti delle superiori sono stati sottoposti alla prova INVALSI. Questa prova, cercando di produrre risultati obiettivi, finisce col non essere altro che un mero quiz, non in grado di valutare adeguatamente le conoscenze dello studente. La esasperata ricerca di parametri scientifici, che vadano a verificare le nozioni di studenti di scuole in cui i programmi didattici sono differenti, oltre a fallire nel suo intento, sopprime la libertà d’insegnamento e le capacità individuali degli studenti che in questi test non trovano...
Con lo studio “Education at a glance” appena pubblicato, viene palesata una vergognosa verità: l’Italia è il penultimo paese nell’OCSE per investimento in istruzione. L’istruzione in percentuale alla spesa pubblica è scesa dal 9,8% del 2000 al 9%, in percentuale al PIL in Italia si spende il 4,9% mentre la media OCSE è del 6,2%.
Come dimostrano i dati, la scuola ha pagato più di tanti altri i tagli di questi anni, bisogna uscire dalle politiche di restrizione della spesa ed eliminare le vere spese inutili, come i...
In questi giorni stiamo vivendo un momento storico per il mondo occidentale, che pare crollare sotto i colpi di falce di orde invisibili ma terrificanti e impietose: “I Mercati”. Queste orde sono capeggiate da due generali. Il Generale “Economia” manda all’assalto le sue truppe al grido di “productivité, efficacité, compétitivité”; il Generale “Finanza” elabora le sue strategie di guerra sul principio “minimizzare il rischio e massimizzare il rendimento...
I numeri della scuola italiana sono impietosi: 8,013 miliardi di euro tagliati ad oggi e altri 13,683 miliardi di mancati investimenti entro il 2014; 131.000 prof precari tagliati dalla “riforma” Gelmini; 4,2% del PIL per l’istruzione (21° posto in Europa!); 15.126 edifici scolastici in condizioni disastrate (36% del totale)… E’ la crisi,i tagli servono a pareggiare i conti dello Stato!
Intanto, il Governo mantiene l'intenzione di procedere all’acquisto di 131 cacciabombardieri d'attacco F35 "Joint Strike Fighter" al costo di circa 20...
Un altro anno è evidentemente iniziato, e così come un circolo iniziano nuovamente le propagande.
E fin qui direi nulla di nuovo.
Come ogni volta, noi studenti ci recheremo alle urne per votare il migliore programma elettorale.
E qui c'è da avvertire una piccola spina.
Le “nuove” liste sono già pronte e circolano nell'istituto, attaccate ai muri dei corridoi come testo sacro e inviolabile. Se ci fosse scritto anche qualcosa di inattaccabile non starei qui a gettare lettere al vento. Come già avevo fatto capire l'anno scorso sono un...
Da qualche anno agli ex studenti del Liceo Scientifico Grassi è tassativamente vietato entrare nella struttura, durante la mattinata scolastica, per poter salutare i professori. È un fatto alquanto insolito, dal momento che da sempre, e in tutte le scuole, i ragazzi che hanno finito gli studi superiori sono inclini a tornare nel luogo che per loro rappresenta un ricordo inamovibile della propria formazione. Infatti, per motivi puramente burocratici gli studenti vengono ‘scacciati’ e costretti ad attuare dei sotterfugi per riuscire ad entrare.
Gli...
Novembre 2008.Sull’onda della cosiddetta “riforma Gelmini” nascono le prime forme di protesta, più o meno giustificate, più o meno fantasiose.Tra queste la “co-gestione”, acclamata dagli studenti e da molti professori, osteggiata dal Dirigente Scolastico che, mentre sui giornali si dichiara favorevole alle proteste, minaccia “provvedimenti disciplinari per coloro che parteciperanno alle lezioni alternative”.In questo clima inizia una settimana di incontri, dibattiti e lezioni organizzate da studenti e professori (rigorosamente nelle loro...
Ogni giovedì, alla seconda ora, svolgo con altri miei compagni la classica ora di religione cattolica in classe.
Niente di anormale, direi. Chi non partecipa a tali lezioni, può uscire dall’istituto, andare al bar o prendere parte a lezioni alternative, che dovrebbero essere organizzate, per legge, in ogni scuola.
Ad essere sinceri, nelle ore alternative c’è anche la possibilità di partecipare alle riunioni della Redazione del “Farò del mio peggio”, il giornale della nostra scuola: si assegnano gli incarichi e le varie...
L'istruzione è il nostro futuro e la sua costruzione non dipende solo da un processo individuale, ma soprattutto dai professori. Secondo un'indagine dell’ISTAT molti docenti in Italia sono psicologicamente impreparati, senza interessi e capacità educative; molti soffrono persino di crisi di ansia e di panico: non sono in grado di fare lezione e non riescono a farsi rispettare dagli studenti. Sono, spesso, gli insegnanti che semplificano le cose, che danno pochi compiti e lasciano copiare, i peggiori, perché in questo modo non predispongono gli studenti alle grandi...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena