PROF. BADANO: Chi domani sarà assente proverà la mia ira funesta e cadrà nelle forche caudine dell’interrogazione di latino, la peggiore che abbiate mai visto!
- Perché i divorziati vengono scomunicati ed i mafiosi no (fonte Rai 3 – Corrado Augias)?
- Dunque… I mafiosi, se riconosciuti tali, sono fuori dalla Chiesa come i divorziati (e risposati). Il fatto che il matrimonio fallisca non deve essere per forza una colpa però, sempre per quel discorso sulla famiglia, per la Chiesa la famiglia è indissolubile, quindi il matrimonio cristiano continua lo stesso a rimanere valido. Per i mafiosi è più difficile stabilire chi lo è...
Mio padre, fino a poche settimane fa, raccontava sempre le avventure che aveva vissuto da diciottenne. Mi narrava dell'amore che aveva appena conosciuto, mia madre, e di come la lontananza durante l'anno di leva non avesse interrotto i loro sentimenti. Mi descriveva per filo e per segno ogni istante, ogni risata, ogni avversità che aveva affrontato con i suoi compagni d'armi. I piegamenti collettivi, la doccia fredda, la perfetta organizzazione di ogni momento della giornata.... Non potevo capire, anzi, spesso ridevo delle cose che mi raccontava da quanto mi parevano assurde. Ora...
Non si può negare che le macchine, al giorno d'oggi, stiano peggiorando la qualità della vita degli esseri umani di tutto il mondo. Basti solo guardare New York, Parigi od una qualsiasi città. Taxi che girano ovunque, tir su ogni carreggiata, auto che invadono persino i marciapiedi. Tutti sanno che l'auto inquina, deprime e uccide talvolta i pedoni, ma sembra che non si possa più farne a meno, insegnanti e studenti compresi. Il cortile del Liceo potrebbe essere un’oasi verde, con panchine e spazi attrezzati per insegnare, leggere e studiare...
Lista 1 – Galleano Andrea, Manzato Giacomo, Becce Lorenzo e Magagnoli Silvia
Qual è il vostro programma?
Becce Lorenzo: Abbiamo deciso di far vertere il nostro programma essenzialmente su un punto che riteniamo molto importante: stiamo parlando del coinvolgimento di tutti gli studenti. Vogliamo infatti che ogni studente, ogni alunno di questo Liceo si senta parte di una comunità in cui può suggerire o parlare dei problemi che vengono fuori in classe o a livello di istituto. Parlare di problemi, ma anche dare consigli e critiche, perché noi siamo realisti e...
Una nuova carica di adrenalina. Ci troviamo a Valleggia, nel Savonese, dove uomini e donne di tutte le età si sono riuniti per giocare a quelli che un tempo erano gli intrattenimenti più belli, quando ancora non c'erano telefonini, xbox e quant'altro. Una "manifestazione" all'insegna del divertimento corredata da stands gastronomici di ogni tipo, dal più classico, come le patatine fritte, alla più squisita salsiccia. Dopo i balli occitani di Sabato 16, Domenica 17, alla sera, hanno suonato alcuni dei più importanti gruppi rock locali. Sono stati gli...
Cari lettori, in questo numero del vostro giornale d’istituto intervisteremo una persona davvero importante: Marco Cattaneo, laureato in Fisica e divenuto, in giovane età, direttore di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, la più prestigiosa rivista di divulgazione scientifica internazionale. È, inoltre, direttore responsabile di National Geographic Italia da circa un anno.
Cominciamo con la prima domanda. Le è mai capitato di essere intervistato da un giornale d’istituto come il nostro? Cosa pensa del nome della nostra testata, il...
Il 21 Agosto è stato dato il via all’uso della prima centrale nucleare iraniana, col consenso della Russia ed il disdegno della Comunità Internazionale, che tutt’ora invita a desistere dalla produzione atomica. Un com-mento, quello della C.I., tutt’altro che campato in aria, nonostante le dichiarazioni del ministro degli esteri russo sulla sicurezza dell’impianto, perché si sospetta che il programma di ricerca nucleare abbia avuto una matrice più militare che civile. Comunque sia, il nucleare e l’energia non rinnovabile in generale non...
Sei padiglioni, una ressa inconcepibile di gente, corsie, gare di motocross... E' in questo contesto che inizia il 68° salone internazionale del ciclo e del motociclo. Yamaha, Honda, KTM, Ducati sono solo alcune delle grandi case che hanno deciso di allestire uno stand qui a Milano, dal 2 al 7 Novembre 2010. Novità? Una marea, a partire dalla presenza di molti più campioni di quanti non ve ne fossero l'anno scorso, del calibro di Tony Cairoli e Chris Pfeiffer, che hanno dato mostra di sé sia negli stand che nell'area Motolive, non nuova ma perfezionata, dove hanno...
“An American in Paris? No, in Ita-ly. And still loving it after 25 years.” This is the way he loves to descrive himself!
A lot of students all over the world think that English is a difficult language: do you think so too or do you disagree? Why should anyone learn English?
Well, like any language, English has its pros and cons. For me it’s easy, as it would be for any native speaker. In terms of grammar, it’s much simpler compared to Italian for example. Instead, as far as pronunciation is concerned, it’s quite difficult since there are no hard-and-fast...
La proposta della Consulta Provinciale di Roma ha aperto un acceso dibattito all’interno dei movimenti studenteschi e, com’è ovvio, dalla Chiesa Cattolica stigmatizzata. L’idea che questa mozione possa essere estesa ad altre province e, perché no, allo stato intero, è a dir poco inconcepibile, senza un buon “ammortizzatore” consistente in lezioni di educazione sessuale nelle scuole. Negli USA è stata approvata già da tempo una mozione simile: il 5 dicembre 1990 il cancelliere scolastico Joseph A. Fernandez ha fatto in...
Non ci si aspettava che sarebbe finita così. Il corso Tecnologico del nostro Liceo, nato 5 anni fa, più precisamente l’8 settembre del 2004, come un modo per scampare al latino, è oramai diventato una delle sezioni più in gamba dell’Istituto. Sono stati numerosi i riconoscimenti da esso ottenuti e che, insieme a quelli di altre sezioni, hanno portato l’intero Liceo ad un successo ineguagliabile: uno tra i tanti premi è stato quello di Alboscuole, di cui la 5^ H è stata vincitrice per ben tre volte consecutive ed il recente...
È uscito ormai da un paio di settimane l’oggetto che rivoluzionerà per primo il terzo millennio. Un articolo prodotto da una nota società d’informatica et similia, qual è la Apple. Un pezzo originale, sconvolgente, versatile e esteticamente attraente. Si tratta di un ibrido creato dalla fusione di un personal computer e di un cellulare, che dimostra come la Apple stia aggiornando i suoi metodi per superare Microsoft, la società di Bill Gates. Oltre alle questioni di interesse che derivano dalla creazione di questo strabiliante oggetto, penso che...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena