“Siamo qui per rinnovare l’ impegno del ricordo, della vicinanza e della solidarietà, contro l’ oblio e contro forme di rimozione diplomatica, che hanno pesato nel passato e causato profonde sofferenze”. Sono state queste le parole pronunciate dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano , nel suo discorso in onore del “ Giorno del Ricordo”, che si celebra ogni 10 febbraio, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l’ esodo degli Italiani dall’ Istria, dalla Dalmazia e dall’Alto Isonzo. Proprio nelle foibe, cavità...
Lunedì 22 Novembre abbiamo sottoposto Marica Bovio, 5A; Michele Colombo, 4C; Niccolò Galliano, 4B e Andrea Tessitore, 5D, ad alcune domande. Leggete quello che abbiamo combinato!
Come ci si sente ad essere l'unica ragazza del gruppo? Ti senti di avere più responsabilità? Di dover fare da “mamma” ai tuoi compagni?
Bovio: Essere l'unica ragazza mi fa sentire un po' in minoranza, ma comunque bene perché mi fa piacere sapere che qualcuno ha votato anche per una rappresentanza femminile. Mamma no: sì che sono molto uniti, ma mi considero...
Consulente organizzativa, formatrice e docente, Lorella Zanardo scrive e si occupa di tematiche inerenti il femminile. Fa parte del Comitato Direttivo di WIN, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede ad Oslo , è speaker apprezzata in convegni internazionali di donne, dove tratta il tema della conciliazione sostenibile tra vita privata e professionale. Ha ricoperto importanti ruoli direttivi manageriali in organizzazioni multinazionali sia in Italia che all’estero, in particolare a Parigi dove ha coordinato progetti europei. E’ stata consulente e...
“Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti.” Sembrerebbero le frasi scritte in questi giorni da qualche leader della destra xenofoba italiana, invece, sono parole provenienti dell’estratto di una relazione del 1912, a firma dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso americano, relativa agli immigrati italiani negli USA. Un’altra testimonianza, di quando gli immigrati “brutti, sporchi e cattivi” eravamo noi, e i nostri concittadini, trascinando i...
“E’ possibile che nella società contemporanea si ricreino le dinamiche dei sistemi totalitari?” Questo è l’ interrogativo che viene posto nel film “L’ Onda” , dove un professore, in una settimana di corsi di approfondimento, sperimenta con i suoi studenti i metodi che hanno portato all’ autocrazia. Il termine autocrazia deriva dal greco “autokràteia” e indica un potere assoluto, un comando dispotico, una forma di governo in cui il “sovrano“ trae i suoi poteri dalla sua stessa persona...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena