Da giorni in Italia è in atto l’ennesima, preoccupante, campagna di odio antizigano, fomentato ad arte da trasmissioni sedicenti “di servizio pubblico”, rotocalchi di intrattenimento, telegiornali e quotidiani. Sappiamo che quando parliamo di rom, in questo paese lo stato d’animo non è neutro. Basti pensare alle condizioni drammatiche nelle quali le famiglie rom sono costrette a sopravvivere a causa delle politiche istituzionali, locali e nazionali, con la complicità di un razzismo popolare forse senza precedenti. Chi...
FEMMINICIDIO: il ritratto del corpo di tutte
“Prese in braccio il corpo improvvisamente disarticolato, le gambe insanguinate, il ventre livido, i poveri seni scoperti, segnati con furia, un morso su una spalla, E’ il ritratto del mio corpo, pensò, il ritratto del corpo di tutte noi, fra queste offese e i nostri dolori non c’è che una differenza, noi, per il momento, siamo ancora vive.” (José Saramago- Cecità)
Mercoledì 16 ottobre 2013 a Pescina, in provincia di L’Aquila, sono state freddate Fatime Selmanaj (45 anni) e sua...
Vi ricordate i due ragazzi di Bassano del Grappa che, nel lontano febbraio del 2012, vennero sorpresi a fare sesso nei bagni della scuola e vennero sospesi per alcuni giorni? Credete che avvenimenti simili capitino solo in Italia? O pensate che la punizione fu troppo crudele? Ebbene, a inizio ottobre 2013, è capitato un fatto relativamente simile a Nador, in Marocco. Due ragazzi, lui di 15 anni e lei di 14 anni, sono stati arrestati con l'accusa di violazione della pubblica decenza. Il motivo di questa pesante accusa una foto caricata su facebook che ritrae i due mentre si scambiano...
Nato nel 2005 nell’ambito del corso Tecnologico ed esteso poi a tutte le classi, il “Farò del mio peggio News” ha cambiato nella sua storia 3 redazioni tecniche, mantenendo la continuità del lavoro ed ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui sette nomination al concorso nazionale “Giornalista per un giorno” (Fiuggi 2007), la vittoria al concorso "Il giornale dalla scuola", nell’ambito del Circuito Diregiovani (Roma 2010), organizzato dalla Agenzia di Stampa "Dire" e patrocinato dal MIUR, un diploma di Merito del Secolo XIX (Genova 2010) e...
La redazione del “Farò del mio peggio News”, giornale del Liceo Scientifico O. Grassi di Savona ed edito dall’Associazione omonima, Venerdì 3 Maggio 2013 ha ottenuto per il settimo anno consecutivo un “Diploma di gran merito” al premio nazionale “Giornalista per un giorno” organizzato dall’Associazione Alboscuole a Chianciano Terme (SI), risultando tra le migliori 100 redazioni d’Italia (su oltre 3000) con la seguente motivazione: “Dal 2007 ad oggi sono cambiate tre redazioni ma la qualità non ha mai subito...
Riceviamo e pubblichiamo da una classe IV:
Anche quest'anno scolastico sta terminando e gli organi collegiali sono chiamati come sempre a pronunciarsi riguardo molte questioni importanti per l'Istituto, gli insegnanti e gli studenti, come ad esempio i viaggi di istruzione delle classi quinte, ultimo relitto di tradizioni perdute.
Quest'anno ai rappresentanti di classe sono state presentate quattro proposte di itinerari.
Posto che sulla questione non sembrano esserci notizie certe, vogliamo comunque portare l'attenzione su questi itinerari e sulle modalità con cui sono stati...
All’atto dell’iscrizione (cioè entro il febbraio 2013):
- si esercita la scelta se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
Chi esercita la scelta:
- gli studenti negli istituti di istruzione secondaria superiore
Come si esercita la scelta:
- mediante la compilazione di apposita richiesta, secondo il modello E allegato alla circolare
Per quanto tempo vale tale...
Lo scorso anno, per la prima volta, gli studenti delle superiori sono stati sottoposti alla prova INVALSI. Questa prova, cercando di produrre risultati obiettivi, finisce col non essere altro che un mero quiz, non in grado di valutare adeguatamente le conoscenze dello studente. La esasperata ricerca di parametri scientifici, che vadano a verificare le nozioni di studenti di scuole in cui i programmi didattici sono differenti, oltre a fallire nel suo intento, sopprime la libertà d’insegnamento e le capacità individuali degli studenti che in questi test non trovano...
I numeri della scuola italiana sono impietosi: 8,013 miliardi di euro tagliati ad oggi e altri 13,683 miliardi di mancati investimenti entro il 2014; 131.000 prof precari tagliati dalla “riforma” Gelmini; 4,2% del PIL per l’istruzione (21° posto in Europa!); 15.126 edifici scolastici in condizioni disastrate (36% del totale)… E’ la crisi,i tagli servono a pareggiare i conti dello Stato!
Intanto, il Governo mantiene l'intenzione di procedere all’acquisto di 131 cacciabombardieri d'attacco F35 "Joint Strike Fighter" al costo di circa 20...
1.Eutanasia uguale omicidio.
Falso. I due termini non solo non sono equiparabili, anzi hanno significati contrari.
Eutanasia, secondo l’etimologia della parola ed il vocabolario italiano, significa “buona morte”. E una “buona morte” è quella che ogni persona vorrebbe, almeno per sé stessa.
Omicidio significa invece arrecare la morte ad una persona contro la sua volontà, ossia “cattiva morte”.
Ergo: chi è favorevole all’eutanasia è contrario all’omicidio, e viceversa.
4.Eluana doveva...
Gentili amici,
la Redazione del “Farò del mio peggio” offre spazi informativi liberi a tutte le associazioni che condividono e sostengono i valori della laicità della scuola e la difesa dei diritti costituzionali: da 5 anni il giornalino, presente attivamente nelle realtà studentesche e nella vita culturale savonese, porta avanti la battaglia per i diritti civili, per l’autodeterminazione delle donne, contro ogni forma di omofobia, di razzismo e di revisionismo storico.
Con i tagli alla scuola pubblica le difficoltà burocratiche...
Negli ultimi anni, da quando hanno trasformato la “giornata internazionale della donna” in una ”festa delle donne”, banalizzando quello che era un giorno di lotta, di presa di coscienza, trasformandolo in una festa consumistica come fosse la festa degli innamorati o quella della mamma, molte donne provano un senso di fastidio per l’ipocrisia di questo giorno: un concetto ribadito con forza, nella Sala Rossa del Comune di Savona, dalla prof Rosanna Lavagna, che ha fatto il pieno di applausi.
Persino il sindaco Berruti non ha...
Le origini della cosiddetta festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne...
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena