La proposta della Consulta Provinciale di Roma ha aperto un acceso dibattito all’interno dei movimenti studenteschi e, com’è ovvio, dalla Chiesa Cattolica stigmatizzata. L’idea che questa mozione possa essere estesa ad altre province e, perché no, allo stato intero, è a dir poco inconcepibile, senza un buon “ammortizzatore” consistente in lezioni di educazione sessuale nelle scuole. Negli USA è stata approvata già da tempo una mozione simile: il 5 dicembre 1990 il cancelliere scolastico Joseph A. Fernandez ha fatto in modo che i condom venissero distribuiti gratis su richiesta degli stessi studenti in tutte le scuole di New York, anche senza il consenso dei genitori. La differenza sta nel fatto che non era una semplice macchinetta a distribuirli, ma delle persone in carne ed ossa, che erano in grado di spiegarne i rischi ed i vantaggi. In Italia non si hanno i soldi per pagare i supplenti, figuriamoci delle persone apposta per la distribuzione dei profilattici. Sembra un modo di pulirsi la coscienza: è più facile comprare macchinette che pagare delle lezioni di educazione alla sessualità.Quello che ci trasmette la Consulta romana con la sua iniziativa è un concetto sbagliato: “Fallo, basta non prendere malattie”. Ogni tanto, però, si dovrebbe pensare che i giovani sono esseri umani facilmente influenzabili. Se ad un ragazzo viene dato un messaggio del genere, gli rimarrà impresso, quindi bisognerebbe cercare di inviare solo messaggi moralmente corretti. A mio parere, il concetto dovrebbe essere un altro, eticamente più saggio: “Il sesso va fatto con la persona che si ama e, se mai capitasse un rapporto occasionale, bisogna proteggersi”. Il viceministro Ferruccio Fazio, in occasione dell’emanazione di tale proposta, ha detto che per combattere il virus dell’HIV “Tutti i mezzi sono utili”. Bisogna tener presente che in Italia sono di più i morti per crolli, manutenzioni in ritardo e malfunzionamenti vari piuttosto che quelli per AIDS; pertanto, siccome le cose si fanno bene o non si fanno, le scelte sono due: integrare la proposta con della sana, buona ed efficace educazione sessuale tenuta da esperti in materia oppure scegliere di non approvarla e spendere i soldi in qualcosa di più utile per la vita.
3132 visualizzazioni | 0 commenti |
|
Aggiungi un commento:
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena