(La prof di religione sta guardando male i banchi in fondo...)
PROF. PELUFFO: Desiderare una cosa ci svia dalle preoccupazioni reali... Per esempio, desiderare una moto e guardarsi il magazine durante l’ora di religione non ci fa seguire la lezione...
- Perché i divorziati vengono scomunicati ed i mafiosi no (fonte Rai 3 – Corrado Augias)?
- Dunque… I mafiosi, se riconosciuti tali, sono fuori dalla Chiesa come i divorziati (e risposati). Il fatto che il matrimonio fallisca non deve essere per forza una colpa però, sempre per quel discorso sulla famiglia, per la Chiesa la famiglia è indissolubile, quindi il matrimonio cristiano continua lo stesso a rimanere valido. Per i mafiosi è più difficile stabilire chi lo è...
Un tesoro nascosto e troppo spesso trascurato si nasconde a Savona, un patrimonio inestimabile, unico a livello mondiale che presto vedrà finalmente la luce, esposto in una location degna della sua importanza.
L’ All About Apple Museum è la collezione di oggetti Apple più vasta al mondo: abbraccia tutta la storia dell’informatica personale, da quando Apple inventò i primi computer destinati al grande pubblico fino ai giorni nostri. 9000 esemplari tra personal computer, periferiche, accessori e prototipi di produzione Apple, realizzati a...
Nell’ambito musulmano viene chiamata il ‘’DIN’’, ovvero vivere secondo il volere di Dio, seguendo le leggi della Rivelazione divina, le quali sono alla base delle leggi effettive dello Stato. In Occidente, invece, le leggi dello Stato sono diverse da quelle religiose: reati e peccati sono concetti differenti per noi, ma del tutto identici per la Shari’ah.
Il libro sacro dei musulmani riporta chiaramente un codice disciplinare, che regola i rapporti con le altre persone, vi è quindi una pena ben precisa per ogni tipo di violazione.
Il...
Sono molti i ragazzi della nostra scuola che sono stati chiamati a votare per il rinnovo dei rappresentanti del liceo in consulta senza sapere nemmeno di cosa si occupasse o semplicemente cosa fosse!
Sappiamo bene che la consulta viene completamente ignorata dalla maggioranza delle popolazione studentesca, nonostante sia di rilevante importanza per tutti prendere coscienza dei provvedimenti che vengono da essa attuati.
Ecco perché noi abbiamo deciso di raccontarvi brevemente la sua funzione e il suo scopo!
La consulta provinciale degli studenti (CPS) è un organismo...
“Il diritto di sognare non figura fra i trenta diritti umani che le Nazioni Unite hanno proclamato alla fine del 1948, ma se non fosse per il diritto di sognare, e per l’acqua che dà da bere, la maggior parte dei diritti morirebbe di sete”. (Eduardo Galeano)
Deliriamo, allora, per un attimo. La scuola tornerà ad essere nostra:- Intervallo di 5minuti ogni cambio d'ora. / Più intervalli al posto di uno (2 di 15 minuti ciascuno).- Lezioni all'aperto e Visite guidate sui luoghi oggetto di studio. Le gite saranno disponibili per tutti!- Lezioni di 45...
Sapevate che, a causa della assai discussa riforma del ministro Fornero, migliaia di donatori di sangue saranno costretti a recuperare i giorni in cui si sono assentati dal lavoro per il prelievo del sangue?
Ai donatori, per legge, è concessa l’assenza retribuita dal posto di lavoro per sottoporsi al prelievo di sangue. Con la riforma, questi giorni devono essere recuperati prima del pensionamento e ciò può avvenire con due modalità: recuperando i giorni “persi” allungando la permanenza al lavoro, oppure decurtandosi del 2% la pensione.
Con...
Aule fatiscenti, computer obsoleti, facciate impalcate da anni e proiettori inutilizzabili. Non stiamo parlando di una scuola del Terzo Mondo, bensì della Facoltà di Ingegneria di Genova. Al terzo posto nella classifica CENSIS delle migliori Facoltà di Ingegneria italiane nel 2012, è crollata al settimo nel 2013.
Proviamo ad analizzare alcuni motivi che potrebbero aver contribuito a questo risultato.
L’aula informatica principale del polo di Albaro, a disposizione di Ingegneri Informatici, Biomedici, Elettronici e Meccanici, è dotata solamente di una...
28 maggio 2013
Come ogni exchange ‘neozelandese’, anche io mi sono tuffata nell’avventura on the road per un tour dell’isola del Sud.
La famosa isola del ‘Lord of ring’, la sconfinata terra di mezzo, dagli infiniti spazi e centinaia di km di mandrie di pecore. Mi piace ricordare questa terra come l’infinita distanza, il perfetto equilibrio fra mare, cielo e montagna, la silenziosa casa delle gonfie e basse nuvole, il luogo dove il tempo è capace di fermarsi per contemplare la perfezione del tuffo che il sole compie ogni sera nel mare del sud:...
Mio padre, fino a poche settimane fa, raccontava sempre le avventure che aveva vissuto da diciottenne. Mi narrava dell'amore che aveva appena conosciuto, mia madre, e di come la lontananza durante l'anno di leva non avesse interrotto i loro sentimenti. Mi descriveva per filo e per segno ogni istante, ogni risata, ogni avversità che aveva affrontato con i suoi compagni d'armi. I piegamenti collettivi, la doccia fredda, la perfetta organizzazione di ogni momento della giornata.... Non potevo capire, anzi, spesso ridevo delle cose che mi raccontava da quanto mi parevano assurde. Ora...
La Croce Bianca di Savona si è occupata di solidarietà internazionale: un ragazzo, superstite della guerra in Siria, ha svelato un episodio di cui i media non hanno parlato. Sfuggito alle torture dei ‘fratelli nemici’ del regime, ha rievocato con tristezza una delle violenze a cui ha assistito di persona fra le rovine della sua città: alcuni ragazzi nella piazza principale ballavano, cantando una canzone di pace, senza alcuno scopo di protesta politica; il giorno dopo in quella stessa piazza numerose bare erano posizionate nel luogo in cui loro...
In questo primo numero del “Farò del mio peggio news” vogliamo ricordare la straordinaria astrofisica italiana Margherita Hack, che questa estate purtroppo ci ha lasciato.
Nata a Firenze il 12 giugno 1922, dopo aver conseguito la maturità durante il secondo conflitto mondiale, si iscrisse alla facoltà di lettere per poi rifugiarsi in quella di fisica. Discute una tesi sulle stelle variabili, in particolare le cefeidi, diventando una delle prime donne a rivolgersi verso questo campo. In seguito amplia i suoi studi dedicandosi a stelle con elevata temperatura...
La redazione del “Farò del mio peggio News”, giornale del Liceo Scientifico O. Grassi di Savona ed edito dall’Associazione omonima, Venerdì 3 Maggio 2013 ha ottenuto per il settimo anno consecutivo un “Diploma di gran merito” al premio nazionale “Giornalista per un giorno” organizzato dall’Associazione Alboscuole a Chianciano Terme (SI), risultando tra le migliori 100 redazioni d’Italia (su oltre 3000) con la seguente motivazione: “Dal 2007 ad oggi sono cambiate tre redazioni ma la qualità non ha mai subito...
Dopo 42 ore di volo, dopo aver cambiato cibo, casa, amici, scuola, lingua, mi ritrovo davanti al mio computer con l’intenzione di descrivere, raccontare e riportare ciò che “un’ inviata” può vedere, captare e cercare di decifrare!
Un po' di Geografia? Dove sono, beh, precisamente la mia nuova casa è MOUNT MAUNGANUI, un paese a dir poco splendido, con una storia che risale al tempo dei maori. Uno spot famoso per il surf, immaginate le tipiche foto da sogno con le onde che iniziano a frangere a 100 metri dalla riva e per tutto il giorno, tutti i...
Si aprono le frontiere dello spazio, si inventano nuove tecnologie ma non si elimina la pena di morte. Questo è ciò che succede nei 68 Paesi dove è ancora prevista questa spregevole condanna. Negli anni tante associazioni si sono battute per la sua abolizione, tra queste la Comunità di Sant’Egidio, grazie alla quale abbiamo conosciuto Art Laffin, un attivista americano che ha saputo perdonare l’omicidio del fratello Paul.
Signor Laffin ci può parlare di suo fratello e della ragione per cui è contro la pena di morte?
Mio fratello venne...
A partire dall'anno scolastico in corso, anche nel nostro liceo è possibile frequentare l’ora alternativa all'insegnamento della religione cattolica. Il progetto “Liberi di scegliere” è stato approvato dal collegio docenti su iniziativa di un gruppo di insegnanti che hanno a cuore legalità e Costituzione. Nel documento, presente nel POF, sono indicate competenze e nuclei tematici irrinunciabili dell’ora alternativa: etica laica, diritti umani, pari opportunità, cultura della pace, ecologia, Costituzione e Dichiarazione Universale dei...
Puoi sottoscrivere i nostri Feed RSS cliccando qui oppure puoi riceverli via e-mail:
www.farodelmiopeggio.it - Sito web realizzato da Roberto Palermo - Grafica di Andrea Quinci, in collaborazione con Simone Massardo - Testata di Gianluca Morena